Clima, biodiversità, sostenibilità
All’atto pratico, dare voce a natura, ambiente, paesaggio e clima è una missione assai complessa che la Federazione cerca di compiere con la maggiore efficacia possibile, segnalando situazioni da correggere, mettendo in guardia da minacce, proponendo alternative e promuovendo uno stile di vita sostenibile.
Il lavoro della Federazione è focalizzato su cinque temi centrali corrispondenti alle mega crisi del nostro pianeta di cui risente anche l’Alto Adige e su cui è possibile intervenire sia qui che altrove nel mondo.
Argomenti fondamentali per la tutela della natura
● Tutela del clima
La tutela del clima è la mega-questione globale per eccellenza e pertanto riveste enorme importanza anche in Provincia di Bolzano. La Federazione lavora sulla sensibilizzazione della politica, dell’economia e della popolazione per far sì che la tutela del clima sia un fattore prioritario di cui tenere conto ogni qualvolta si tratti di fare una scelta. Un aspetto rilevante, a tal proposito, è la questione energetica ovvero la produzione e il consumo di energia, alla quale la Federazione dedica un’attenzione particolare.
● Protezione della biodiversità
In Alto Adige la minaccia alla biodiversità riguarda tutte le tipologie di paesaggio, anche quello alpino. La Federazione persegue dunque con determinazione l’obiettivo di proteggere il paesaggio e di limitarne al minimo essenziale lo sfruttamento e l’edificazione, nella convinzione che, laddove sia proprio necessario imporre al paesaggio un qualche utilizzo, ciò debba avvenire nel rispetto o, possibilmente, nell’interesse della biodiversità.
● Mobilità e trasporti
Essendo la Provincia di Bolzano destinazione turistica e terra di transito, la mobilità, le sue tante sfaccettature e i suoi effetti rappresentano una questione centrale per la Federazione Ambientalisti Alto Adige. La Federazione se ne occupa, da un lato, affrontando le tematiche legate ai trasporti (e al traffico di transito) e alle relative infrastrutture e, dall’altro lato, sensibilizzando la popolazione sulla necessità di passare a una mobilità alternativa, sostenibile, e di crearne i presupposti migliorando l’offerta per chi si sposta con i mezzi pubblici, a piedi e in bicicletta.
● Consumo di suolo ed edificazione
Poiché il suolo disponibile in Alto Adige è limitato, sono all’ordine del giorno i conflitti di interesse che nascono intorno al suo utilizzo. Troppo spesso, queste dinamiche fanno passare in secondo piano gli interessi della natura, dell’ambiente, del paesaggio e del clima. Ecco perché la Federazione se ne fa portavoce chiedendo un utilizzo del suolo efficiente e sostenibile e dedicando particolare attenzione alle normative che disciplinano il consumo del suolo, dal governo del territorio ai piani di settore.
● Grandi progetti / grandi eventi
Da sempre la Federazione Ambientalisti Alto Adige segue con attenzione critica i grandi eventi e i grandi progetti - soprattutto i progetti che riguardano le infrastrutture - analizzandone l’impatto sull’ambiente e contribuendo al pubblico dibattito con proposte alternative. Quando l’impatto sull’ambiente appare insostenibile, la Federazione scende in campo con tutti i mezzi a sua disposizione per bloccare il progetto, e a volte riesce nell‘intento, come dimostra il referendum sul potenziamento dell’aeroporto di Bolzano.