Chi siamo
Federazione Ambientalisti Alto Adige
La Federazione Ambientalisti Alto Adige è la principale organizzazione ecologista della provincia di Bolzano.
La Federazione Ambientalisti Alto Adige è la principale organizzazione ecologista della provincia di Bolzano. Ciò nonostante, è sempre rimasta, e sempre sarà, una realtà basata sul volontariato che vive e agisce grazie all’impegno di numerosi volontari e al contributo di tantissimi sostenitori che attraverso il loro aiuto (non solo) economico, creano le basi per l’impegno della Federazione a favore della natura, dell’ambiente, del paesaggio e del clima.
Indipendenza e radicamento
La Federazione è indipendente da partiti politici e organizzazioni religiose. Non ha un profilo etnico ma anzi coordina il lavoro delle organizzazioni ecologiste e degli attivisti per l’ambiente e il clima di tutti e tre i gruppi linguistici dell’Alto Adige. Non persegue scopi di lucro ma agisce esclusivamente nell’interesse della natura e dell’ambiente e dunque per il bene comune.
In quanto casa comune di chi si impegna per l’ambiente, la Federazione poggia su solide fondamenta rappresentate dalle associazioni soci. Attualmente, sono una ventina ma il loro numero cresce costantemente. Attraverso i suoi iscritti, la Federazione è saldamente ancorata al territorio e mantiene il polso della situazione su istanze e sfide a livello locale. Ciò le permette un’azione rapida e capillare per scongiurare possibili danni a natura e ambiente.
Una rete per la tutela del clima e dell’ambiente
Quale principale organizzazione ambientalista della Provincia di Bolzano, la Federazione è un fondamentale interlocutore del sistema politico e amministrativo per tutto ciò che riguarda la tutela del clima e dell’ambiente. Si tratta di un ruolo per molti versi istituzionalizzato. Infatti, i rappresentanti della Federazione siedono nei diversi organi chiamati a esprimersi sulle tematiche ambientali, dalla commissione per la tutela del paesaggio alla commissione per il territorio e il paesaggio, al comitato ambientale per la valutazione dell’impatto ambientale (VIA).
Ma l’impegno per la difesa dell’ambiente non si ferma ai confini provinciali. Infatti, la Federazione svolge il ruolo di comitato regionale della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi CIPRA con sede nel Liechtenstein, che ha come obiettivo principale la tutela delle Alpi in quanto area naturale e spazio di vita.
Sensibilizzare e mobilitare
Per quanto la Federazione consideri l’attività in seno ai vari comitati, uno dei suoi compiti principali, la sua missione a favore di ambiente, natura, paesaggio e clima si estende ben oltre. La Federazione è impegnata a sensibilizzare le cittadine e i cittadini dell’Alto Adige per le istanze della natura e dell’ambiente e vigila scrupolosamente sull’operato della Giunta provinciale di Bolzano e dei Comuni altoatesini.
La Federazione interviene ogni qualvolta la natura ha bisogno di far sentire la sua voce. In Alto Adige, le occasioni non mancano: basti pensare alle questioni della mobilità, del traffico di transito e dei trasporti, ai progetti infrastrutturali (dagli impianti di risalita all’aeroporto di Bolzano) e, non ultimo, all’ambito della pianificazione territoriale e ambientale, che a livello comunale purtroppo continua ad essere dominato da interessi economici e dunque condizionato dalle lobby, mentre finiscono in secondo piano la protezione della natura, del paesaggio e del clima.
„No“ o meglio „sì ma“?
Nei dibattiti su grandi progetti che sul lungo periodo si rivelano non necessari o addirittura decisamente dannosi, la Federazione non può fare a meno di assumere il ruolo di chi dice no, di chi leva l’indice ammonitore e veste i panni della guardia ecologica. In altri casi, invece, è proprio la Federazione a presentare soluzioni alternative per dimostrare che esistono opzioni migliori, più sostenibili e meno invasive.
Indicare alternative – anche alternative al nostro stile di vita - in realtà, fa parte del DNA della Federazione. Se oggi siamo alle prese con diverse mega crisi globali – la crisi climatica, la perdita di biodiversità e la distruzione di vaste aree naturali o agricole – il motivo è da ricercare proprio nel nostro stile di vita. Urge un cambio di passo. La Federazione intende agevolare questo cambiamento con le proprie iniziative e campagne, intervenendo continuamente nel dibattito pubblico, mettendo a disposizione informazioni e analisi e mobilitando le persone.