Inizio pagina
Progetti

Piccolo seme, grande effetto

Blumenwiesen-Prati fioriti

Il progetto Blumenwiesen-Prati fioriti è stato avviato nella primavera 2024 con l'obiettivo di creare prati fioriti ricchi di specie e di alto valore ecologico, utilizzando sementi autoctone in 30 comuni dell'Alto Adige. Lo scopo è promuovere la biodiversità nelle nostre città e nei nostri paesi, oltre a ripristinare un elemento caratteristico del paesaggio culturale altoatesino, sempre più minacciato.
Il progetto è coordinato dalla Federazione Ambientalisti Alto Adige ed è realizzato in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg, l'associazione Sortengarten Südtirol ed Eurac Research, con il supporto finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con l'associazione Filiera Futura.
Il progetto Blumenwiesen-Prati fioriti è online!
Sul sito www.blumenwiesen-pratifioriti.bz.it troverete tutte le novità relative al progetto Blumenwiesen-Prati fioriti, oltre a molte informazioni sulla natura dei prati fioriti, sulla loro creazione e manutenzione, sulla raccolta di semi adatti e sul contributo dei prati fioriti alla biodiversità locale. Il sito sarà inoltre una biblioteca digitale in cui confluiranno tutte le informazioni utili sul progetto.
Contatti tramite Viola Ducati: ambiente@umwelt.bz.it 

blumenwiesen-pratifioriti-logo.jpg

Serve una legge efficace sul clima per l’Alto Adige

Legge provinciale sul clima - Ora!

La Federazione Ambientalisti Alto Adige, il Heimatpflegeverband Südtirol e Climate Action si impegnano insieme per una legge sul clima ambiziosa. La nostra richiesta chiara al governo provinciale: l’Alto Adige ha bisogno di norme vincolanti per raggiungere gli obiettivi climatici e mitigare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico.

Abbiamo bisogno del tuo sostegno!

Ogni ritardo nella riduzione dei gas serra dal nostro territorio ci allontana dalla neutralità climatica prevista per il 2040.Vogliamo dimostrare al governo provinciale e al legislatore che una legge provinciale sul clima è necessaria e che questa richiesta ha un forte sostegno nella nostra società. Siamo in tanti a rivendicarla. Per promuovere tale legge abbiamo bisogno di un’ampia piattaforma di associazioni sostenitrici, che deve essere costruita insieme. Vorremmo pubblicare un manifesto comune e preparare una campagna di sensibilizzazione. Partecipa!

Per ulteriori punti centrali e esempi concreti, consulta la nostra brochure:

logo_legge_clima_ora.jpg

Addio bottiglie di plastica!

Südtirol Refill Alto Adige

Lunghe vie di trasporto, emissioni, rifiuti in plastica, spreco di risorse e di denaro: di tutto ciò si rende responsabile chi compra l’acqua minerale in bottiglie di plastica.  La Federazione ha creato il sito web www.refill.bz.it per segnalare la presenza di punti di acqua potabile presso i quali è possibile rifornirsi gratuitamente. 

logo.svg

PIATTAFORMA DI STREAMING – A LIVELLO PROVINCIALE E GRATUITO!

EU Youth Cinema: Green Deal

La Federazione Ambientalisti Alto Adige sostiene anche nel 2025 il progetto EU Youth Cinema: Green Deal, iniziativa dell’associazione viennese LET'S CEE Filmfestival, attualmente attiva in dodici paesi. Grazie a questo progetto, anche le studentesse e gli studenti altoatesini potranno assistere a proiezioni di film ambientali nei cinema di Bolzano e Lagundo.

Il progetto EU Youth Cinema: Green Deal, principalmente finanziato dal programma Europa Creativa della Commissione Europea, è iniziato già nel 2022. Al centro di questa proposta educativa unica c’è l’obiettivo di promuovere un’Europa sostenibile.

Il programma educativo annuale si basa su una selezione accurata di oltre 50 film europei, arricchiti da materiali didattici aggiornati, discussioni tematiche, workshop e conferenze.

L’intero programma è completamente gratuito per tutte le classi registrate nei 12 paesi partecipanti. Tutti gli insegnanti registrati ricevono immediatamente l'accesso completo ai film europei e ai materiali didattici. Il processo di registrazione è molto semplice e richiede solo pochi minuti. Per maggiori informazioni e per registrarsi: www.youth-cinema.eu/st

Nell’autunno 2025, torneremo nei cinema di Bolzano e Lagundo!

logo_green_festival.jpg

Per la natura

Misure di compensazione ambientale - suggerimenti pratici nella Linee guida

Nessun intervento sulla natura è irreparabile. In pratica, però, la compensazione ha spesso senso, soprattutto se l'intervento ambientale è necessario. Tuttavia, la questione rimane: quali misure di compensazione ambientale sono sensate e quali sono efficienti? L'ordine di priorità è chiaro: i danni ecologici devono essere evitati. Se ciò non è possibile, occorre ridurli al minimo, cioè ottimizzare gli interventi inevitabili. E ogni danno residuo deve essere compensato.  
La Federazione Ambientalisti Alto Adige, l'Alpenverein Südtirol e l'Heimatpflegeverband Südtirol hanno fatto registrare scientificamente lo status quo in Alto Adige. Su questa base, nel 2021 è stata lanciata una serie di conferenze online. E ora, nel 2024, c'è un aiuto pratico per l'ambiente: la Linee guida “Interventi nella natura e nel paesaggio - pianificazione e valutazione”, che le tre associazioni hanno pubblicato congiuntamente.

it-lineeguida_ausschnitt.jpg

In bici sul passo

Giornata senz'auto sulla Mendola

Dal 2007 - In occasione della Settimana europea della mobilità, che si svolge sempre dal 16 al 22 settembre, la strada del passo della Mendola viene chiusa al traffico motorizzato sempre il sabato compreso. Da Pianizzadi Sopra fino alla cima del passo, la spettacolare strada apparterrà per un giorno esclusivamente ai ciclisti. L'idea dell'evento è stata di Elisabeth Ladinser del Gruppo ambientalista di Appiano. La Federazione, insieme ai Gruppi ambientaliste di Caldaro e Appiano e alle comunità dell'Alleanza per il clima di Caldaro e Appiano, sono ora gli sponsor della Giornata senz' auto della Mendola. L'Associazione Turistica Valle di Nonstal e il Comune di Ruffrè partecipano alla campagna di protezione del clima direttamente sul passo. Si consiglia il percorso ad anello sulla Pista ciclabile Alta Val di Non.

c9b32c98563233aa501943c67fb2ecac.jpg

Gioventù nelle Alpi

Via Alpina Youth 

L'itinerario escursionistico di lunga distanza della Via Alpina collega tutti i Paesi alpini da oltre 20 anni. È quindi un simbolo di solidarietà. Questa solidarietà è particolarmente importante anche per il necessario cambiamento sociale. Il progetto “Via Alpina Youth - walking the change” diffonde lungo l'itinerario conoscenze, idee e opportunità per stili di vita sostenibili, inclusione, protezione dell'ambiente e cambiamento climatico. Ecco perché questo sentiero escursionistico di lunga percorrenza dovrebbe essere nuovamente conosciuto. Il progetto si riferisce alla gioventù nell'arco alpino. 
Ulteriori informazioni direttamente da Roland Plank: klima@umwelt.bz.it 

viaalpinayouth_1.jpg

Funzione protettiva

Sponsorizzazione delle aree protette in Alto Adige 

In Alto Adige sono presenti circa 230 biotopi e circa 1160 monumenti naturali, distribuiti su tutto il territorio provinciale. Con l'aiuto di appassionati della natura, tuttavia, è possibile garantire una migliore cura e manutenzione dei biotopi.

I cosiddetti patroni delle aree protette (SGP) visitano regolarmente l'area protetta a loro affidata, il loro “figlioccio”, e redigono una volta all'anno un breve rapporto sullo stato di salute con documentazione fotografica. Vengono registrati eventuali problemi come il littering, l'invasione di specie vegetali non autoctone (neofite), l'assenza di pannelli informativi, ecc.
Un gruppo di esperti nei settori dell'ecologia, della botanica, della zoologia e della conservazione della natura, nonché i rappresentanti del distretto, forniscono consulenza e assistenza e fanno da tramite con le autorità competenti.

biotop_laugen_neu.jpg

Diversità nel paesaggio culturale

Baumgart - frutteto tradizionale

Il termine antico Baumgart (in italiano, frutteto) indica un frutteto tradizionale, ad alberi sparsi. Poiché questa tipologia di frutteti un tempo caratteristica del paesaggio e dello spazio di vita della nostra terra sta lentamente scomparendo dall’Alto Adige, la Federazione, assieme a Gallo Rosso (Südtiroler Bauernbund), Eurac, Bioland Südtirol, associazione Sortengarten, Ufficio Natura della Provincia, Museo della frutticoltura e Heimatpflegeverband, si sta spendendo per la conservazione dei Baumgart rimasti, puntando sull’informazione e su una serie di eventi pubblici. 

4347e310402ba43582a0bf8cb21e0c5b.jpg

Diversità nell'acqua

Il legname d‘alveo

 

Legno morto: non si poteva trovare nome più fuorviante per i tronchi e i rami presenti negli alvei dei corsi d’acqua. In realtà, i resti di alberi e arbusti danno rifugio a innumerevoli specie animali, dai pesci agli uccelli, agli insetti. Nell’ambito di un progetto di rivitalizzazione dei corsi d’acqua portato avanti insieme all’Agenzia per la protezione civile, la Federazione sta introducendo in alveo elementi strutturali in legno per poi studiarne gli effetti sulla fauna. 

flussholz_logo.jpg

Durante la Quaresima

Azione irRINUNCIAabile

Di cosa possiamo fare a meno nella vita di tutti i giorni? L‘interrogativo torna puntuale ogni anno in occasione della Quaresima. Se lo pongono anche numerose organizzazioni altoatesine. Tra queste vi è la Federazione Protezionisti Alto Adige, che punta principalmente sui consigli pratici circa gli effetti positivi della rinuncia. Le scelte consapevoli portano benefici sul piano della qualità della vita e del contesto in cui ci muoviamo. 

logo_aktion_unverzichtbar_dt_it.png