Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Migliorare i siti Natura 2000 è un dovere
28 febbraio 2025

Migliorare i siti Natura 2000 è un dovere

La Giunta provinciale ha deciso di ripristinare i siti Natura 2000 danneggiati, mentre le organizzazioni di agricoltori e alcuni comuni sono in rivolta: il dibattito in corso in tutta la provincia mostra fin troppo chiaramente come vengono gestite in Alto Adige le aree protette prescritte dall'UE - e cosa si pensa del divieto di degrado a livello europeo.

2019-prader_sand_hpstaffler2.jpg

Ancora una volta, la decisione della Giunta provinciale non fa altro che soddisfare la richiesta dell'UE di rigenerare le aree protette danneggiate. Tuttavia, né l'industria agricola né quella turistica volevano o vogliono aderire ai requisiti di Natura 2000, anche se gli ecologisti hanno avvertito per decenni che l'Alto Adige non sta semplicemente rispettando i requisiti di Natura 2000 dell'UE su vaste aree.

Un esempio è il letame che viene sparso ogni anno su prati di montagna un tempo ricchi di fiori, compresi quelli dei siti Natura 2000. I prati diventano grassi e si deteriorano nel giro di pochi anni, le farfalle, le api selvatiche e gli uccelli scompaiono. Anno dopo anno, la Federazione Ambientalisti Alto Adige riceve moltissime denunce da parte di cittadini inorriditi, ad esempio per lo spargimento di letame liquido sui prati dell'Armentara in Val Badia.

Il degrado dei nostri prati di montagna, trasformati in aree di smaltimento dei liquami, è dovuto al fatto che l'industria lattiero-casearia importa ormai più della metà dei suoi mangimi dall'Italia, dall'Europa e da oltreoceano. Le fosse per i liquami di molte aziende agricole stanno quindi traboccando, sono necessarie aree di smaltimento e, poiché i prati di valle sono sovrasaturi di sostanze nutritive, vengono utilizzati al loro posto i prati di montagna. Il nostro patrimonio naturale e culturale unico sta crollando nel giro di pochi anni, lasciando dietro di sé spazi verdi monotoni.

La Federazione si oppone quindi con forza alla distruzione di Natura 2000 attualmente in corso. È evidente che l'attuale crisi dell'agricoltura di montagna è il risultato di una politica agricola sbagliata che si basa sull'acquisto di mangimi. Quest'ultima è quindi chiamata a offrire soluzioni. I siti Natura 2000 dell'Alto Adige devono innanzitutto riprendersi.

foto: Federazione/HP Staffler

Altri comunicati stampa

Alla panoramica