La ‚più deliziosa‘ di tutte
L’antica ‚mela carla‘ - varietà campionessa dei frutteti tradizionali nel 2025!
Con lo scopo di rendere omaggio alle antiche varietà di mele quasi dimenticate l’iniziativa Baumgart elegge ogni anno una particolare varietà, tipica dei frutteti tradizionali altoatesini.

Nel 2025 è stata scelta una mela che pare essere già piaciuta all’imperatore medievale Carlo Magno. Leggenda o no, con il nome ‘mela carla’ viene descritta per la prima volta da Giorgio Gallesio nel ‘Pomona Italiana’ (1817-1839). Questa varietà di mela aromatica e dolce, di media grandezza e di color giallo-paglierino con sovraccolore rosso era coltivata soprattutto in Piemonte e Trentino, ma anche in altre aree europee. Interessante è il suo nome tedesco –‚Köstlichster’, ovvero ‘la più deliziosa’.
Nella seconda metà dell’800 il bolzanino Carl von Zallinger, esperto di frutticoltura, propaga la coltivazione di questa varietà in Alto Adige. La ‘mela Zallinger’, come veniva chiamata la ‘mela carla’ in alcune zone, ha contribuito in maniera significativa all’ottima reputazione della frutticoltura altoatesina anche all’estero.
Oggi ‚la più deliziosa‘ è quasi sparita dai frutteti tradizionali altoatesini. Con l’elezione della ‘mela carla’ a ‚varietà dell’anno 2025‘ l‘iniziativa Baumgart riconosce l’importanza storica di questa varietà antica. Vuole renderla nota ad un pubblico più ampio, oltre a promuovere la conservazione dei meli secolari e la piantatura di alberi nuovi. I frutteti tradizionali sono una risorsa inestimabile per l’agro-biodiversità.
Foto: © Philipp Bodner - Eurac Research
=====
L'iniziativa Baumgart è una piattaforma aperta sostenuta da associazioni e istituzioni altoatesine che operano nei settori dell'ecologia, della protezione dell’ambiente, dell'agronomia, della ricerca e del turismo.
Questa piattaforma si rivolge alle proprietarie e ai proprietari di terreni, alle agricoltrici, agli agricoltori, alle consumatrici, ai consumatori e al pubblico in generale. Attualmente partecipano all’iniziativa le seguenti associazioni e istituzioni: Ufficio Natura, Bioland Südtirol, Federazione Ambientalisti Alto Adige, Eurac Research, Heimatpflegeverband Südtirol, Gallo Rosso, Sortengarten Südtirol, Museo della Frutticoltura, Centro di Sperimentazione Laimburg.