Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Cinema e tutela del clima: Evento di successo a Lagundo
19 novembre 2024

Cinema e tutela del clima: Evento di successo a Lagundo

Il 18 novembre, nell'ambito del progetto europeo Cinema Youth: Green Deal, la Federazione Ambientalisti Alto Adige ha invitato circa 70 partecipanti a un evento ispiratore di proiezione cinematografica e discussione presso il Cineplexx Algo di Lagundo. Insieme agli ospiti Marc Zebisch, del Center for Climate Change and Transformation di EURAC, e Lukas Zingerle, dell’Ufficio per l’Integrazione Europea, è stato proiettato e discusso il film Generation Change – Wer rettet die Welt.

20241118-greendeal-jugend.jpg

Il film mette in luce in modo impressionante le drammatiche conseguenze del cambiamento climatico, come il ritiro dei ghiacciai e la desertificazione in Spagna. Nonostante la 29ª Conferenza Mondiale sul Clima in corso a Baku, gli obiettivi climatici di Parigi sembrano ancora lontani. Non sorprende quindi che circa un terzo degli spettatori abbia dichiarato di provare timore per il cambiamento climatico durante la discussione successiva.
«Per quanto riguarda il cambiamento climatico, penso che il termine "preoccupazione" sia più appropriato di "paura". Dobbiamo preoccuparci in modo efficace, nel senso di prenderci cura», ha affermato Marc Zebisch. «Da un lato, come società, dobbiamo assumerci la responsabilità di ridurre drasticamente le emissioni e il consumo di risorse, anche tenendo conto delle regioni del Sud globale. Dall’altro, dobbiamo assicurarci che noi stessi, i nostri concittadini e il nostro ambiente diventino il più possibile resilienti alle conseguenze inevitabili del cambiamento climatico».
Lukas Zingerle ha sottolineato il ruolo centrale dell’Unione Europea nella tutela del clima: «Investire ora nella protezione del clima costa meno che pagare i danni in futuro. L’Unione Europea, con il suo Green Deal, mette a disposizione strumenti finanziari per la transizione verso un’economia sostenibile e rispettosa del clima, aiutando a prendere decisioni giuste per un futuro migliore. Affrontare il cambiamento climatico insieme senza lasciare indietro nessuno è l’obiettivo principale. Anche l’Alto Adige sfrutta le opportunità offerte dall’Unione Europea tramite i fondi strutturali per lo sviluppo regionale».
Roland Plank, esperto di tutela del clima per la Federazione Ambientalisti Alto Adige e moderatore dell’evento, ha ricordato le parole di Sarah Sadeghi, protagonista del film: «La mia speranza è che come generazione sviluppiamo la consapevolezza di quanto sia urgente mettere in discussione le vecchie strutture di potere e avere il coraggio di cambiarle. Solo comprendendo insieme queste connessioni e lavorando per un obiettivo comune possiamo costruire un mondo più giusto e sostenibile».
L’evento è stato accolto molto positivamente dalle scuole, rappresentando un ottimo punto di partenza per ulteriori discussioni. Il progetto europeo Youth Cinema: Green Deal, finanziato dal programma Europa Creativa, include non solo eventi cinematografici ma anche la piattaforma di streaming www.euyc.green, che offre circa 50 film e materiali didattici. Gli insegnanti interessati possono continuare a registrarsi su www.youth-cinema.eu.

Altri comunicati stampa

Alla panoramica