Vivere in modo sostenibile: piccoli passi, grandi risultati
Insieme per un futuro più pulito - Tre studentesse del Centro di Formazione Professionale di Brunico, Tamara, Stefanie e Sandra, hanno dimostrato con il loro progetto "Vivere in modo sostenibile: piccoli passi, grandi risultati" come anche le piccole iniziative possano contribuire a grandi cambiamenti.

L'idea di questo progetto è nata dal desiderio delle tre studentesse del Centro di Formazione Professionale di Brunico, Tamara Brborovic, Stefanie Pitterle e Sandra Wieser, di utilizzare in modo significativo il loro tempo e dare un contributo concreto alla tutela dell'ambiente. Sandra spiega: "Non volevamo solo fare la centesima presentazione, volevamo davvero creare qualcosa di sostenibile". Insieme, hanno deciso di affrontare il tema della gestione dei rifiuti e di includere anche le campagne di pulizia dei paesi nelle scuole primarie. Il progetto "Vivere in modo sostenibile: piccoli passi, grandi risultati" si è articolato in tre importanti fasi: informare, condividere le conoscenze e agire.
Innanzitutto, le studentesse hanno organizzato una presentazione sulla protezione dell'ambiente rivolta ai compagni di classe della scuola professionale di Brunico, avvalendosi del supporto della Federazione Ambientalisti Alto Adige. Dopo il successo della presentazione, le studentesse hanno portato le loro conoscenze anche nelle scuole elementari di Teodone e San Lorenzo. Lì hanno sensibilizzato gli alunni più giovani sugli effetti dei rifiuti sull'ambiente e hanno mostrato loro come proteggere attivamente l'ambiente. Il momento culminante del progetto è stata infine la campagna congiunta di raccolta dei rifiuti. Con grande impegno e motivazione, gli studenti si sono impegnati a ripulire l'ambiente circostante dai rifiuti.
Le studentesse desiderano ringraziare i sostenitori del progetto: "Il nostro progetto è stato realizzato con successo grazie al generoso sostegno dei nostri sponsor TimberTrade Suedtirol Srl, P.R.A. Srl e Dematia SA. Siamo molto grate per il loro aiuto".
"Vivere in modo sostenibile: piccoli passi, grandi risultati" è un esempio di come l'impegno e la collaborazione possano contribuire a creare un futuro più pulito e sostenibile. Le studentesse non si sono limitate a trasmettere conoscenze, ma hanno anche incoraggiato la partecipazione attiva alla protezione dell'ambiente.
Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige, sottolinea: "Questo progetto dimostra che ogni individuo può contribuire a un futuro più pulito e invita tutti noi a riflettere su come possiamo utilizzare in modo significativo il nostro tempo".