Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
„Tutti noi beneficiamo della natura e del paesaggio“
28 novembre 2024

„Tutti noi beneficiamo della natura e del paesaggio“

Conferenza „Interventi sulla natura e sul paesaggio – pianificazione, valutazione, compensazione“ - Sono state circa 200 persone, provenienti dai settori della pianificazione urbanistica, della tutela della natura e del paesaggio e della politica, che hanno partecipato giovedì 28 novembre alla conferenza “Interventi sulla natura e sul paesaggio - pianificazione, valutazione, compensazione”, tenutasi presso la Sparkasse Academy di Bolzano. L'attenzione si è concentrata sulle sfide generate dagli interventi nell’ambiente e sugli opportuni approcci alla compensazione. Come strumento centrale è stata presentata la nuova guida pratica, realizzata in un progetto congiunto da Heimatpflegeverband Südtirol, Alpenverein Südtirol, Federazione Ambientalisti Alto Adige, uffici provinciali competenti ed esperti del settore.

20241128-tagung_publikum.jpg

La guida: una pietra miliare per la pianificazione sostenibile
“La natura e la biodiversità stanno patendo, non solo in Paesi lontani, ma anche a casa nostra. Cambi di destinazioni “verde-verde” nonché “interventi minori”, costruzione di strade e funivie, di zone commerciali e di bacini idrici, di aree residenziali e di edifici agricoli: tutti progetti che vanno a impermeabilizzare il suolo e ad intaccare la natura”, afferma Josef Oberhofer, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige, riassumendo la situazione attuale.
Una guida pratica, sviluppata in collaborazione con le organizzazioni ambientaliste, le autorità provinciali competenti e gli esperti del settore, intende contrastare questa situazione. Claudia Plaikner, presidente di Heimatpflegeverband Südtirol, ha sottolineato l'importanza di questo progetto comune: “Questa guida è più di un semplice strumento di lavoro, è un passo avanti verso la sensibilizzazione. Uno degli obiettivi della guida è quello di contribuire a garantire che le problematiche ambientali siano integrate nella pianificazione fin dalle prime fasi e che gli interventi nell’ambiente siano meglio ponderati e più equilibrati”.
Georg Simeoni, presidente dell'Alpenverein Südtirol, ha sottolineato i benefici pratici della guida: “Questa guida porta vantaggi a tutte le parti: i proprietari e i progettisti ottengono maggiore sicurezza nella pianificazione, le autorità si ritrovano un quadro delle condizioni regolative più chiaro e tutti noi beneficiamo della natura e del paesaggio”.

Interventi di esperti e dibattito
Oltre alla presentazione delle linee guida, la conferenza ha offerto una serie di prospettive sulle sfide ecologiche, economiche e pratiche delle misure di compensazione. Roland Psenner dell'EURAC ha aperto con una riflessione critica sull'uso delle risorse naturali e ha delineato il rapporto spesso ambivalente tra uomo e natura. Elisabeth Gsottbauer (Università di Bolzano) ha fatto luce sulla dimensione economica della natura e ha mostrato come le soluzioni sostenibili possano essere progettate in modo da essere sia ecologicamente che economicamente valide. Vito Adami e Stefan Zerbe hanno presentato approcci concreti riguardanti le misure di compensazione e rinaturalizzazione, indispensabili per uno sviluppo sostenibile del paesaggio.
Infine, Kathrin Kofler, coautrice della guida, e Mauro Tomasi hanno presentato la struttura pratica e i possibili ambiti di applicazione della Linee guida. Hanno inoltre sottolineato l'importanza di integrare nella pianificazione le problematiche ambientali fin dalle prime fasi, per ridurre al minimo gli interventi e migliorarne la compensazione.
 

Foto di gruppo: davanti da sin. Florian Trojer, Andreas Schatzer, Hanspeter Staffler, Claudia Plaikner, Josef Oberhofer, Kathrin Kofler, Roland Psenner, Elisabeth Gsottbauer, Stefan Zerbe; dietro da sin. Judith Egger, Griseldis Dietl, Vito Adami, Georg Simeoni, Mauro Tomasi.