Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Tirocinio Florin Florineth - 2025
19 marzo 2025

Tirocinio Florin Florineth - 2025

La Federazione Ambientalisti Alto Adige bandisce un tirocinio in memoria del Prof. Florin Florineth per l'anno 2025. Florin Florineth, originario di Malles in Val Venosta, non è stato solo cofondatore e presidente della Federazione, ma anche un pioniere della bio-ingegneria stimato a livello internazionale. Da inviare entro 25 maggio 2025.
foto: Florin Florineth

150409-florin_florineth-heinrich-zoderer-kl.jpg

Il tirocinio prevede un compenso che verrà corrisposto in base all’entità delle attività svolte e al tempo impiegato, per un massimo di cinque mesi. Il tirocinio può anche essere parte di una tesi di laurea triennale o magistrale. L’offerta di tirocinio è rivolta a studentesse e studenti che desiderano approfondire il tema della deimpermeabilizzazione nelle aree urbane.
Tema: Determinazione del potenziale di deimpermeabilizzazione in un'area residenziale o commerciale dell'Alto Adige.
Obiettivo: in collaborazione con il Comune del progetto, si intende svolgere un'azione di sensibilizzazione, identificare le potenziali aree da desigillare e, se possibile, selezionare un’area specifica da deimpermeabilizzare.
Descrizione delle attività: il tirocinio prevede un’analisi del quadro normativo, colloqui con i responsabili politici e discussioni con esperti delle autorità comunali e provinciali. Seguono il rilevamento pianificatorio dell'area di progetto e una semplice rappresentazione grafica del potenziale di deimpermeabilizzazione.
Se si desidera sviluppare una tesi di laurea magistrale, è necessario formulare in autonomia domande e ipotesi di ricerca. In questo caso, gli ulteriori compiti metodologici e contenutistici saranno determinati in accordo con il tutor accademico.
Candidatura: in caso di interesse al tirocinio Florin Florineth 2025, si chiede di inviare il curriculum vitae e una lettera di motivazione all’indirizzo e-mail research@umwelt.bz.it. Scadenza: lunedì 26 maggio 2025.

Il tirocinio è:
•    sostenuto da sponsor privati,
•    sotto supervisione dell'Istituto di biologia ingegneristica e paesaggistica dell'Università di risorse naturali e scienze della vita di Vienna. Supervisione scientifica di una tesi di laurea magistrale da parte della Prof.ssa Rosemarie Stangl.
foto: DVN-Archivio/Heinrich Zoderer