Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
PPatrocinio di biotopi in Alto Adige premiate con la Bandiera Verde
28 maggio 2024

PPatrocinio di biotopi in Alto Adige premiate con la Bandiera Verde

La Federazione Ambientalisti Alto Adige è lieta che il progetto di punta Patrocinio di biotopi sia stato recentemente premiato da Legambiente con la Bandiera Verde. La Bandiera Verde viene assegnata ogni anno a progetti ambientali di particolare successo, pionieristici per la natura e il futuro.

f9a869c8f0fa7a6f20bd6dc684595b97.jpg

I patrocinatori volontari dei biotopi vigilano da diversi anni sui biotopi protetti dalla legge. “Ogni tanto si verificano sconfinamenti illegali, come lo scarico non autorizzato di materiali, il danneggiamento delle recinzioni o i lavori di costruzione non autorizzati all'interno delle aree protette”, afferma Hanspeter Staffler, direttore della Federazione, sottolineando l'importanza del progetto. L'obiettivo dei patrocini dei biotopi è quello di riconoscere tali infrazioni il prima possibile, al fine di contenere tempestivamente i gravi danni conseguenti agli habitat protetti.

Le associazioni aderenti ala Federazione come il Gruppo ambientalisti Val Venosta, AmUm-MeranO, il Gruppo ambientalista Caldaro, il Gruppo ambientalista Hyla-Val Isarco e di recente Gruppo ambientalista Burggraviato, collaborano con l'Ufficio Natura della Provincia per prevenire i danni ai biotopi e consentirne il corretto sviluppo. Thomas Wilhalm, membro del Gruppo ambientalista Val Venosta, è stato l'ideatore e il coordinatore volontario di questo impegno esemplare.

Ingrid Karlegger, ambientalista del gruppo AmUm-MeranO, ha recentemente ricevuto la prestigiosa onorificenza a Chiavenna (Lombardia). Nel suo discorso ha espresso un sincero ringraziamento per il premio e si è detta felice che Legambiente porti alla luce in questo modo le attività nascoste degli ambientalisti attivi.

“Per la Federazione è una grande gioia, perché viene riconosciuto il prezioso lavoro volontario per la natura e l'ambiente e quindi per la società nel suo complesso”, ha dichiarato il presidente Josef Oberhofer. A nome della Federazione, ringrazia Thomas Wilhalm e Ingrid Karlegger e tutti i padrini e le madrine dei biotopi che nel loro tempo libero si occupano della nostra preziosa natura e quindi del bene comune.