Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Per una legge provinciale sul clima in Alto Adige
Oltre 30 associazioni e organizzazioni rivolgono un appello ai politici
21 marzo 2025

Per una legge provinciale sul clima in Alto Adige

Con il suo Piano Clima 2040 la Provincia vuole raggiungere la neutralità climatica, cioè zero emissioni nette di CO2 entro il 2040. Un obiettivo valido, ma può essere raggiunto solo con regole chiare e affidabili e una politica coerente. È per questo che serve una legge provinciale vincolante sul clima. Più di 30 organizzazioni e associazioni di vari settori, come i giovani, associazioni sociali, due sindacati, l'agricoltura biologica, la cultura, associazioni ambientaliste e un istituto ecclesiastico, si sono uniti per un “manifesto per una legge provinciale”, presentato ai media oggi a Bolzano.

20250321-pk_klimagesetz_unterstuetzer-sostenitori.jpg

Nonostante siano già state avviate numerose misure per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di CO2, le emissioni di gas serra continuano ad aumentare dal nostro territorio. Secondo il piano clima 2040 dovrebbero essere dimezzate in 5 anni rispetto al 1990. La protezione del clima è giustamente una priorità in Alto Adige, ma la politica concreta di protezione del clima sembra essere insufficiente. Ciò è dovuto anche al fatto che né il Piano Clima 2040 né gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 sono sanciti da una legge e quindi non sono generalmente vincolanti per le attività politiche, la legislazione e la pianificazione della Provincia.
Per questo motivo i rappresentanti di oltre 30 associazioni e organizzazioni dei settori tutela dell'ambiente, gioventù, salute&sociale, due sindacati, agricoltura biologica, cultura e un istituto ecclesiastico chiedono, nel loro manifesto presentato oggi, una legge provinciale sul clima come integrazione e base per le misure esistenti per una protezione del clima efficace e mirata. Una legge provinciale sul clima dovrebbe stabilire obiettivi chiari e traguardi intermedi, prevedere rapporti annuali e und obbligo di correzione della politica per restare in rotta, Dovrebbe disciplinare procedure e attribuire responsabilità di governance più chiare. Inoltre, dovrebbero essere creati organi di consulenza e partecipazione e introdotti determinati obblighi di protezione del clima per i comuni.
“La protezione del clima come compito trasversale e a lungo termine va sancita da una legge provinciale per essere efficace”, ha sottolineato Elisabeth Ladinser, presidente della Federazione Ambientalisti Alto Adige a nome dei promotori della proposta. E Thomas Benedikter a nome dello Heimatpflegeverband ha ricordato vari esempi per tali leggi: “L'Alto Adige può trarre ispirazione dai numerosi esempi presenti in vari Bundesländer della Germania, nei cantoni svizzeri e in altre regioni”. Anche se l'Italia non ha ancora una legge nazionale sul clima, le regioni e le province autonome sono libere di utilizzare le loro competenze per una coerente protezione del clima e di raggruppare le norme corrispondenti in una legge statale. David Hofmann di Climate Action Alto Adige è convinto: “Una legge provinciale sul clima non solo crea maggiore sicurezza di pianificazione per le aziende e il settore pubblico. Ma anche per la popolazione nel suo complesso, che si sente più coinvolta nella protezione del clima. Il cambiamento climatico avanza, indipendentemente dai cicli politici.”
Oltre ai promotori, altri 6 rappresentanti di associazioni si sono espressi a favore di una legge provinciale quadro sul clima in Alto Adige: Tony Tschenett per l'ASGB, Georg Leimstädtner per la Federazione per il Sociale la Sanità, Maria Larcher per il VKE, Cristian Olivo per l'AVS e Carlo Zanella per il CAI. Don Paolo Renner dell'Istituto De Pace Fidei ha concluso il giro dei sostenitori con un appello accorato. 
Tutti i sostenitori sono uniti nella richiesta che una tale legge provinciale sul clima venga approvata in tempi brevi, perché altrimenti il percorso verso la riduzione della CO2 non sarà avviato in tempo, non sarà seguito con coerenza e le misure non saranno sufficientemente efficaci. Si tratta di una legge che dia alla strategia di sostenibilità del 2019 e al Piano Clima del 2023 una base normativa valida e che garantisca un'attuazione socialmente equa delle misure. I sostenitori sottolineano anche le numerose opportunità che l'uscita dai combustibili fossili apre, dall'autosufficienza energetica al miglioramento dell'ambiente e della qualità della vita, fino ai vantaggi economici per l'Alto Adige come sede di attività economiche innovative per la transizione energetica. La proposta sarà ora inviata a tutti i gruppi nel Consiglio e alla Giunta provinciale.
Nel convegno “Verso una legge provinciale sul clima”, in programma per l'11 aprile 2025 a Bolzano, il tema di leggi sul clima a livello regionale sarà approfondito con esperti internazionali.

Organizzatori: Federazione Ambientalisti AA - Heimatpflegeverband Südtirol - Climate Action South Tyrol

Foto: Federazione

Altri comunicati stampa

Alla panoramica