La Federazione Ambientalisti diventa più giovane
Il Consiglio direttivo della Federazione ha recentemente deciso di creare una posizione per il lavoro con i giovani. Dopo aver portato a termine con successo le trattative con l'assessore provinciale Philipp Achammer e con l'Ufficio Politiche giovanili, ci sono ora tutte le condizioni per professionalizzare il lavoro con i giovani all'interno della Federazione.

“Alcune delle nostre associazioni hanno sottolineato più volte che la Federazione dovrebbe investire più risorse nel lavoro con i giovani”, afferma il presidente Josef Oberhofer, spiegando la nuova direzione strategica. Queste richieste sono state prese sul serio e sono stati avviati dei colloqui con le autorità provinciali competenti, aggiunge Josef Oberhofer.
La Federazione esiste da oltre 40 anni, ma finora le associazioni che ne fanno parte hanno gestito più o meno da sole il lavoro con i giovani. Questa situazione ora cambierà: con la creazione di una posizione per il lavoro con i giovani presso la sede centrale di Bolzano, dalla primavera del 2025 ci sarà una persona competente di riferimento per le questioni giovanili. “Vogliamo innanzitutto sviluppare dei format attraverso cui i giovani possano vivere la natura in modo diretto”, spiega Hanspeter Staffler, direttore della Federazione, illustrando la nuova attività.
Nel corso delle trattative sono già stati fatti i primi passi per esplorare la rete giovanile, che è molto ampia. Uno dei compiti principali di questo nuovo ufficio per i giovani sarà la collaborazione costante con altre organizzazioni giovanili e con i centri educativi. La Federazione vorrebbe anche svolgere un ruolo più attivo nella politica giovanile provinciale con una propria rappresentanza giovanile, per dare più voce alla natura.
La Federazione si è fatta un piccolo regalo di Natale, pubblicando l'annuncio di lavoro sul suo sito web e su Instagram prima delle festività. Gli interessati hanno tempo fino al 20 gennaio 2025 per candidarsi inviando il proprio curriculum e una lettera di motivazione. Una commissione esaminerà le candidature e inviterà i candidati a un colloquio. Per la Federazione, il 2025 sarà dunque un anno in cui diventare più giovane.