Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
La Federazione ambientalisti Alto Adige riempie la sala cinematografica del Cineplexx di Bolzano
06 novembre 2024

La Federazione ambientalisti Alto Adige riempie la sala cinematografica del Cineplexx di Bolzano

Circa 200 studenti hanno discusso martedì 5 novembre al Cineplexx di Bolzano insieme al Federazione ambientalisti Alto Adige, al Centro Tutela Consumatori Utenti e alla Ripartizione Europa sul tema dell’alimentazione. La discussione ha preso spunto dal film proiettato in precedenza nell’ambito del progetto EU Youth Cinema: Anders Essen – Das Experiment.

img-2255.jpg

"Sono molto felice che come Federazione ambientalisti Alto Adige siamo riusciti, nell’ambito del progetto EU Youth Cinema: Green Deal, a portare oltre 200 spettatori al Cineplexx di Bolzano," ha dichiarato Roland Plank, esperto di protezione del clima della Federazione ambientalisti Alto Adige e moderatore dell’evento. La buona partecipazione degli studenti alla sessione di domande ha arricchito l’evento. "Alcune domande sono state inaspettate e hanno dato spunti di riflessione. In particolare, l'accento sul fatto che il cambiamento necessario nei comportamenti debba essere accessibile anche a chi è economicamente svantaggiato dimostra quanto gli studenti siano già coinvolti in questi temi," ha aggiunto Roland Plank.  
L’evento è stato stimolante per tutti i partecipanti, sia per i numerosi studenti e insegnanti, sia per gli ospiti, Silke Raffeiner, esperta in nutrizione del Centro Tutela Consumatori Utenti, e Lukas Zingerle dell’Ufficio per l’integrazione europea della Ripartizione Europa. Alla domanda su alternative al consumo di carne, Silke Raffeiner ha sottolineato l’importanza dei legumi: "Fino a pochi decenni fa, in Alto Adige si mangiavano molti più piselli e fagioli rispetto a oggi. Dovremmo riscoprire questa tradizione, poiché i legumi sono un’ottima fonte di proteine e molto versatili: zuppe, stufati, insalate, creme spalmabili, polpette e persino dolci, tutto è possibile."  
Lukas Zingerle ha sottolineato l’importanza dell’UE: "Il cambiamento verso uno stile di vita sostenibile inizia nella nostra mente. Grandi cambiamenti nella società possono avvenire solo insieme. Con il motto 'Stronger together', l’UE investe, attraverso i fondi strutturali, anche in Alto Adige nelle persone e nel loro ambiente, nell’istruzione, nell’economia e nelle infrastrutture, per aprire la strada a un’Europa intelligente e sostenibile, affrontando insieme il cambiamento climatico, la sfida più grande del nostro tempo."  
Il progetto EU Youth Cinema: Green Deal è stato avviato nel 2022 dall’associazione viennese LET'S CEE Film Festival e viene attualmente realizzato in dodici paesi. Al centro del progetto EU Youth Cinema: Green Deal, finanziato principalmente dal programma Europa Creativa della Commissione Europea, vi è un’Europa sostenibile. Con la nuovissima piattaforma di streaming www.euyc.green, il progetto è entrato nel 2024 nella sua seconda fase. Nell’ambito di questo progetto, il 18 novembre sarà proiettato al Cineplexx Algo di Lagundo il film GENERATION CHANGE: CHI SALVA IL MONDO? Inoltre, gli insegnanti possono iscrivere le loro classi superiori alla piattaforma di streaming su www.youth-cinema.eu.