Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Il Gruppo ambientalista Val d’Adige è ora membro della Federazione Ambientalisti Alto Adige
03 giugno 2025

Il Gruppo ambientalista Val d’Adige è ora membro della Federazione Ambientalisti Alto Adige

Il Gruppo ambientalista Val d’Adige, fondato pochi mesi fa, è lieto di annunciare la sua ammissione come membro della Federazione Ambientalisti Alto Adige. Questa adesione è un passo importante per questo gruppo impegnato, nato dalla fusione dei gruppi ambientalisti di Terlano e Andriano.

da sin. Hanspeter Staffler, Verena Frei, Eva Hölzl, Elisabeth Ladinser
2025-ug_etschtal_dvn-gdietl.jpg

Fin dalla sua fondazione, il Gruppo ambientalista si è sempre battuto per la tutela della natura, dell'ambiente e del clima nella Valle dell'Adige. “L'adesione alla Federazione rafforza la nostra voce e le nostre reti”, spiega Verena Troi, presidente del Gruppo ambientalista Val d'Adige. “Soprattutto alla luce delle sfide ecologiche del nostro tempo, è fondamentale collaborare con altre iniziative e organizzazioni per un futuro sostenibile”, aggiunge Troi.

Anche la Federazione è molto soddisfatta della nuova adesione: “Con il Gruppo ambientalista Val d’Adige colmiamo un vuoto geografico tra Bolzano e Merano, entrambe le città sono già rappresentate da gruppi ambientalisti nella Federazione”, afferma la presidente Elisabeth Ladinser, descrivendo l'importanza strategica del nuovo partner e sottolineando che l'ammissione è stata approvata all'unanimità dal consiglio direttivo della Federazione.

Dal punto di vista ecologico, il fondovalle della Valle dell'Adige è particolarmente problematico: il paesaggio è stato completamente spogliato e restano ormai pochissimi habitat naturali nell’area dominata dalla monocoltura delle mele. Per questo motivo, il Gruppo ambientalista della Val d’Adige ha un ruolo speciale da svolgere, in quanto intende partecipare attivamente alla definizione di un approccio responsabile alla natura, al clima e al paesaggio.

Il Gruppo ambientalista persegue l'obiettivo di promuovere la tutela delle risorse naturali della Valle dell'Adige, di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi quali il cambiamento climatico, la biodiversità e la salute dell'ambiente, di promuovere la biodiversità e gli habitat naturali e di impegnarsi maggiormente in progetti di rilevanza ambientale. Nel fare ciò, sottolinea il diritto di avere voce in capitolo nei grandi progetti edilizi e mira a trovare soluzioni valide attraverso un impegno congiunto con i decisori politici.

Il Gruppo ambientalista Val d’Adige ha già avviato una serie di campagne e altri progetti sono in cantiere. L'attenzione si concentra sulla cooperazione con le associazioni locali, le comunità e le cittadine e i cittadini impegnati, sempre all'insegna del motto: “Pensare, dire la propria, dare forma - perché riguarda tutte e tutti noi!”.

Sia Verena Troi che Elisabeth Ladinser sottolineano che far parte della Federazione apre nuove opportunità di fare rete, di formazione e di contributo alla definizione di questioni ecologiche in tutta la provincia. Il Gruppo ambientalista Val d’Adige vede in questo la conferma del proprio impegno per una provincia in cui valga la pena vivere, oggi e in futuro.

Foto: Federazione/Griseldis Dietl