Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Giornata mondiale dell'acqua e Giornata delle foreste
21 marzo 2024

Giornata mondiale dell'acqua e Giornata delle foreste

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell'acqua e il 21 si celebra la Giornata internazionale delle foreste. La Federazione Ambientalisti Alto Adige coglie l'occasione per richiamare l'attenzione su queste preziose risorse naturali del nostro territorio e per promuoverne la tutela.

43247b3b09313b3df18c7f725f777e75.jpg

La brochure "Il mio amico bosco" dell'Amministrazione forestale dell'Alto Adige da anni sensibilizza i bambini sull'importanza del bosco; i giovani partecipano con entusiasmo alle varie iniziative proposte. "Questo prezioso lavoro educativo sembra però non aver ancora raggiunto il mondo di molti adulti", afferma Josef Oberhofer, presidente della Federazione. Non c'è altra spiegazione al fatto che in Alto Adige si continuino a disboscare le foreste per ampliare le piste da sci e per guadagnare terreno agricolo.

Nella maggior parte dei casi sono interessate solo piccole aree, tanto che non ci accorgiamo nemmeno della distruzione della foresta. Specialmente per quanto riguarda gli impianti sciistici, Hanspeter Staffler, direttore della Federazione Ambientalisti Alto Adige, parla di “tattica del salame”: "Piccole aree di foresta vengono costantemente trasformate in piste o in tracciati più ampi per gli impianti di risalita. I singoli interventi sono spesso poco spettacolari e hanno solo un piccolo impatto. In totale, però, siti forestali preziosi vengono trasformati in aree prive di foreste, con conseguenti gravi ripercussioni negative dal punto di vista ecologico".

Roland Plank, esperto di protezione della natura e del clima, aggiunge: "Trovo particolarmente irritante che questa tattica sia sostenuta finanziariamente dalla Giunta, senza tenere conto dell'altitudine delle aree sciistiche. Gli effetti già percepibili del cambiamento climatico vengono ignorati. Allargando o costruendo nuove piste a quote più basse, non solo si rovina il suolo boschivo, una naturale riserva di acqua, ma si aumenta anche artificialmente il fabbisogno idrico a causa della necessità di innevamento".

Anche le numerose conversioni da verde a verde e, di conseguenza, l'uso di ex aree forestali per l'agricoltura hanno anche un impatto negativo sul bilancio idrico locale. Il fatto che la Giornata mondiale dell'acqua segua direttamente la Giornata internazionale delle foreste è quindi molto appropriato e ci invita a guardare al quadro generale.

Il presidente Oberhofer fa appello ai politici e agli imprenditori dell'industria delle funivie e dell'agricoltura affinché prendano sul serio la protezione delle foreste e delle riserve idriche e pongano fine al continuo sfruttamento di queste risorse vitali. "Se facciamo uno sforzo concertato, possiamo ancora evitare il peggio in termini di riscaldamento globale", afferma convinto Oberhofer.