Inizio pagina
Media
News & Comunicati stampa
Costruzione strade: Rotatoria Valdaora-Anterselva:
04 marzo 2024

Costruzione strade: Rotatoria Valdaora-Anterselva:

d3e7b69241e09704760f3d24d7a12d1e.jpg

Gli ambientalisti chiedono una soluzione ragionevole e in rispetto delle future generazioni. - L'Umweltring Pustertal, insieme alla Federazione Ambientalisti Alto Adige, hanno presentato osservazioni alla modifica del piano urbanistico per la costruzione della mostruosa rotatoria prevista all’incrocio di Valdaora. Sulla base di valide motivazioni chiedono alla Provincia e al Comune di desistere dalla realizzazione della progettata rotatoria a due piani.  

"All'inizio di ogni legislatura la Giunta provinciale mostra particolare fretta nel portare avanti progetti di poca accettazione nella popolazione o progetti di particolare criticità", dichiara Josef Oberhofer, presidente della Federazione. Questo modo di fare è ormai di tradizione, in quanto la rabbia dell'opinione pubblica nell’arco di cinque anni, cioè alle prossime elezioni, si crede placata.

L'Umweltring Pustertal e la Federazione hanno elencato tutta una serie di argomenti contro il progetto. In primo luogo, è fortemente posto in dubbio l'aspetto della sicurezza affermato dalla Giunta provinciale. Secondo la Giunta, si tratta di un incrocio stradale pericoloso da dirimere. Secondo gli ambientalisti mancano del tutto dati in merito e, se davvero fosse così, anche una semplice rotatoria potrebbe essere una buona soluzione, in ogni caso meno costosa.

Disattesi i costi sproporzionatamente più alti per la mostruosa rotatoria, questa soluzione comunque consuma e cementifica molto più suolo. L'impermeabilizzazione del suolo oggi è uno dei maggiori problemi ambientali, in quanto il suolo, che con la sua moltitudine di organismi costituisce una sorta di magazzino di CO2, va evidentemente sempre più diminuendo. Va considerato a proposito che il Piano Clima Alto Adige 2040 e l'attuale Legge provinciale sul Territorio e Paesaggio prevedono espressamente che l'impermeabilizzazione del suolo dovrebbe essere drasticamente ridotta.

Oltre alle argomentazioni tecniche contro la prevista rotatoria, gli ambientalisti si appellano alla responsabilità della Giunta provinciale a mettere in atto una seria politica climatica in rispetto delle future generazioni, fermando il previsto ampliamento della strada della Val Pusteria. "Perché chi costruisce strade raccoglie traffico", avverte Hanspeter Staffler, direttore della Federazione. Aggiunge: "sappiamo tutti che nei prossimi anni il traffico dovrà drasticamente essere ridotto, e pertanto ogni ampliamento delle strade è controproducente".

Altri comunicati stampa

Alla panoramica