Associazoni ambientaliste - 18a Giornata in bici sulla Mendola
La strada del Passo della Mendola senza traffico: una piacevole gita per i ciclisti!
La 18ª Giornata in bici sulla strada della Mendola chiusa al traffico, che quest'anno si svolge il 21 settembre, non è solo un divertimento per i ciclisti, ma anche un segnale che si può fare a meno dell'auto.

L’originale idea di questo evento era quella di lasciare ai mezzi di mobilità sostenibile lo spazio che quotidianamente viene occupato dalle auto: le strade! Oggi più che mai è un comandamento lasciare l'auto in garage il più spesso possibile e utilizzare i mezzi pubblici o la bicicletta. Se tutti applicassero consapevolmente il principio di evitare ogni inutile spostamento in auto, l'ambiente ne trarrebbe un notevole profitto: il traffico verrebbe ridotto e le emissioni evitate. Questo in particolare vale anche per le strade di montagna e di valico, che attraversano ambienti di natura dove le persone cercano anche pace e tranquillità.
Di recente anche da parte di imprenditori turistici si sono sentite voci che chiedono una limitazione del traffico sulle strade di montagna e di valico, voci che fortunatamente si associano a quanto gli ambientalisti chiedono da sempre. È proprio questa richiesta che la Giornata in bici sulla Mendola vuole sottolineare! L'obiettivo è quello di restituire lo spazio pubblico a forme di mobilità rispettose del clima e socialmente accettabili. L’uso della bicicletta è una delle misure più efficaci e vantaggiose per la protezione del clima ed è accessibile a un'ampia fascia di popolazione.
La Federazione Ambientalisti Alto Adige, i Gruppi ambientalisti di Appiano e Caldaro e i due Comuni di Appiano e Caldaro, membri dell'Alleanza per il Clima, sabato 21 settembre organizzano per la diciottesima volta nel contesto della Settimana Europea della Mobilità la "Giornata in bici sulla Mendola": la strada tra Pianizza di Sopra e il passo della Mendola sarà chiusa al traffico motorizzato dalle 9.00 alle 16.30 e sarà quindi libera per la salita in bici. L'Associazione Turistica della Val di Non, Comune di Ruffrè, sarà altresì presente sul Passo della Mendola.
Ogni 50° partecipante che raggiungerà il passo riceverà una bottiglia di alta qualità, che sarà distribuita nell'ambito del progetto Südtirol Refill Alto Adige (www.refill.bz.it), sostenuto della Fondazione Cassa di Risparmio. Sul sito web indicato si trovano segnati circa 1800 pozzi e punti d'acqua dove è possibile attingere gratuitamente l'acqua potabile nelle proprie bottiglie. L'obiettivo è quello di evitare i rifiuti di plastica e inutili vie di trasporto.
“La combinazione della Giornata in bici sulla Mendola e il progetto “Refill” fa senso, in quanto entrambi i progetti mirano agli stessi obiettivi ed agli stessi valori", spiega Josef Oberhofer, presidente della Federazione. "Entrambe le iniziative dimostrano che anche piccoli contributi nella vita di tutti i giorni sono utili per la protezione del clima e per la nostra salute", afferma Oberhofer.
Lungo il percorso ci sarà uno stand di rifornimento all'altezza di Matschatsch e uno all'arrivo sul passo. Chi vuole può partecipare anche all'annuale quiz sul clima, per il quale saranno distribuiti piccoli premi.
La partecipazione alla “Giornata in bici sulla Mendola” è a proprio rischio e pericolo. Si raccomanda di indossare un casco da ciclista e si applicano le norme del codice della strada. Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per eventuali incidenti, lesioni e/o danni alle cose prima, durante o dopo l'evento.